chianti classico DOCG Riserva 2017
Annata difficile, inverno freddo e asciutto. Gelate dannose a fine aprile e un’estate torrida e siccitosa. Ci ha salvati, di nuovo, l’essere a Radda in Chianti e l’esposizione est/nordest di Val delle Corti, che ha consentito quel minimo di escursione termica giorno/notte essenziale per il mantenimento dell’attività vegetativa delle piante. A metà settembre è arrivata la pioggia risollevando le sorti di un’annata che pareva compromessa e che invece, alla fine dei conti, ha dato dei risultati sorprendenti in termini di qualità.
|
|
uvaggio |
prevalentemente Sangiovese |
età media vigneti |
40-45 anni |
esposizione |
est |
altitudine |
450 mlm |
terreni |
marnoso-calcareo con forte scheletro (Galestro, Alberese) |
fermentazione |
3 settimane in acciaio inox, oppure 2 settimane in tonneaux aperti, follature, lieviti naturali |
affinamento in legno |
24 mesi in barriques e tonneaux vecchi |
affinamento in bottiglia |
7 mesi |
vol alcool | 13,5% |
imbottigliato | luglio 2020 |
Riconoscimenti |
||
'Gambero Rosso' |
2022 |
'TRE BICCHIERI' |
'Dr. Wine' Daniele Cernilli |
2022 |
'97/100' |