chianti classico DOCG Riserva 2016
Annata altalenante dal punto di vista climatico – dalla siccità invernale si è passati alle gelate tardive in aprile ed alle grandi piogge di giugno. Poi un estate intensa e calda con piogge benedette al momento giusto. Vendemmia insolitamente regolare con maturità omogenia in tutte le vigne.
Il 2016 nasce già da grande vino, molto ‘raddese’. Ha il perfetto equilibrio tra acidità e morbidezza e tra un stravolgente frutto di ciliegia nera e fiori.
“Un capolavoro. Difficile e forse inutile usare altri termini per la Riserva '16 di Roberto Bianchi. Un vino che profuma di umori di cantina e in bocca è quanto di più fedele all'idea che abbiamo di Radda e del sangiovese del Chianti Classico in genere. Bocca di clamoroso sapore e lunghezza.” Antonio Boco - Gambero Rosso Magazine - Febbraio 2020
|
|
uvaggio |
prevalentemente Sangiovese |
età media vigneti |
40-45 anni |
esposizione |
est |
altitudine |
450 mlm |
terreni |
marnoso-calcareo con forte scheletro |
fermentazione |
3 settimane in acciaio inox, oppure 2 settimane in tonneaux aperti, follature, lieviti naturali |
affinamento in legno |
24 mesi in barriques e tonneaux vecchi |
affinamento in bottiglia |
6 mesi |
vol alcool | 14% |
imbottigliato | luglio 2019 |
Riconoscimenti |
||
'Gamberto Rosso' |
2020 |
'TRE BICCHIERI' |
'ViniBuoni d’Italia' |
2020 |
'CORONA' |
'ViniBuoni d’Italia' |
2020 |
'CORONA' DEL PUBBLICO' |