chianti classico DOCG Riserva 2018
Un anno insolito, piogge abbondanti in inverno e in primavera, gelate in aprile e un'estate calda ma piovosa con notti fresche. Nel settore vitivinicolo l'umidità e il calore prolungati hanno richiesto un'attenzione particolare per proteggere le uve dalle malattie. Tanto frutto e un periodo di maturazione inaspettatamente lungo. In vendemmia molti passaggi di selezioni abbiamo ’liberati’ i migliori acini per farli maturare più a lungo, ben ventilati. Un raccolto lungo ma ricco e anche buono, con una severissima selezione.
La Riserva 2018 è figlia di un'annata “chiantigiana” nel migliore significato del termine. Un inverno freddo ed una sta-gione estiva altalenante hanno prodotto un vino più intrigante che esplosivo sul piano aromatico, ma molto scattante al palato e profondo. I classici tannini di Val delle Corti, setosi ma mai piatti, addomesticati ma ben presenti. Un ‘peso medio’ estremamente raffinato, che danza sulle punte.
|
|
uvaggio |
prevalentemente Sangiovese |
età media vigneti |
45-50 anni |
esposizione |
est |
altitudine |
450 mlm |
terreni |
marnoso-calcareo con forte scheletro (Galestro, Alberese) |
fermentazione |
3 settimane in acciaio inox, oppure 2 settimane in tonneaux aperti, follature, lieviti naturali |
affinamento in legno |
24 mesi in barriques e tonneaux vecchi |
affinamento in bottiglia |
7 mesi |
vol alcool | 13% |
imbottigliato | dicembre 2021 |
'Dr. Wine' Daniele Cernilli |
2023 |
'95/100' |
Riconoscimenti |
||
'Slow Wine' |
2023 |
'VINO SLOW' |
'Vini Buoni d'Italia' |
2023 |
’4 STELLE’ e ‘CORONA |